
P R A G A
Introduzione
Praga da non perdere
Cucina
Trasporti a Praga
Sicurezza personale
Spettacoli a Praga
Consigli pratici
Galleria
Fotografica Personale
Per
un’ottima scelta di hotel a tariffe scontate visitate Prenotazioni hotel
Praga
"Praga caput regni", questa iscrizione
si trova inserita nello stemma di Praga.
Sin dalle sue origini essa ha svolto un ruolo molto importante nella
storia della nazione, del paese e dell'Europa. Infatti sin dal medioevo
aveva fama di essere una delle città più belle del mondo
e per questo le sono stati attribuiti predicati come "d'oro", "...dalle
cento torri", "corona del mondo".
Per interi secoli hanno reso omaggio a Praga importanti personalità
tra cui W.A. Mozart, I. Van Beethoven, G. Apollinare, P.I. Tchaikovski.,
F.M. Dostojevskij e A. Rodin i quali hanno confessato di essere stati
affascinati dalla sua bellezza e dalla sua monumentalità.
Praga rappresenta infatti un complesso unico di monumenti sopra i quali
dalle alture domina il Castello di Praga. Essa rappresenta un esempio
di tutti gli stili e indirizzi artistici.
Il Nucleo storico della città si estende su entrambe le rive
del fiume Moldava ed e formato da sei quartieri, una volta città
autonome, unificate nel XVIII secolo. Città Vecchia, Città
Nuova, Mala Strana, Hradcany e Viseharad.
Qui è concentrata la maggior parte di edifici monumentali, musei
e gallerie.
Nella descrizione seguente troverete i monumenti e luoghi che nessun
turista dovrebbe trascurare.
Il primo monumento che ho visitato è
stato il Ponte Carlo.
Il Ponte Carlo è sicuramente il monumento più famoso
di Praga, oggi paradiso di bancarelle di artigianato e souvenir, unisce
la Città Vecchia al Piccolo Quartiere.
Il ponte costruito nel XIV secolo è oggi isola pedonale. Da esso
si gode di una meravigliosa vista della città e del Castello di
Praga, attraverso il fiume Moldava.
Lungo il ponte si trovano tantissime statue, molte delle quali sono
copie, che inspiegabilmente più le osservo, più mi sembrano
misteriose.
Alle estremità del ponte ci sono delle torri e precisamente
la Torre del Ponte del Piccolo Quartiere e la Torre del Ponte
della Città Vecchia. Da entrambe si gode di una vista superlativa.
Oltrepassando il Ponte Carlo, verso il quartiere Mala Strana, ovvero
Piccolo Quartiere, troviamo la Chiesa di San Nicola, che con la
sua grande cupola e il suo campanile è la massima espressione del
"Barocco
praghese".
Il Castello
di Praga è stato il simbolo di sviluppo dello stato Ceco durato
oltre 1000 anni.
Originariamente era sede dei Principi e dei Re Cechi, oggi è
il monumento culturale nazionale.
Ho dedicato una intera giornata alla visita di questo splendido complesso
di edifici, i quali non sono tutti accessibili al pubblico, ma che comunque
sono sufficienti a rappresentare tutti i periodi storici attraversati.
Dallo splendore
gotico della Cattedrale di S. Vito alla sede dei Principi di Boemia
che è stato il Palazzo Reale, dal primo Convento di Boemia
e cioè il Convento di San Giorgio, che ospita al suo interno
la Galleria Nazionale con splendidi dipinti di soggetti religiosi,
al Vicolo D'Oro con le sue pittoresche casette degli artigiani oggi
luogo di souvenirs.
Altri
importanti edifici sono il Palazzo Lobkovic, la Torre delle Polveri
Mihulka, Daliborka ovvero la Torre della Fortificazione,
il Belvedere della Regina Anna, Sala per il gioco della palla
Micovna, il Maneggio del Castello di Praga e gli splendidi Giardini
del Castello di Praga che assolutamente non dovete perdere.
Loreta è invece un luogo di pellegrinaggio al cui interno
si trova dentro un chiostro la Chiesa della natività del Signore.
Sul campanile si trova un carillon formato da 30 campane che suonano
ogni ora intera.
Nel santuario di Loreta si trova pure un raro tesoro nel quale spicca
subito all'evidenza, anche all'occhio di un'inesperto come me, un Ostensorio
d'oro con diamanti, formato appunto da 6500 diamanti e che gli è
valso l'appellativo di "Sole di Praga".
Il Monastero di Strabow come monumento non colpisce particolarmente,
però nella sua area si trova la Biblioteca di Strabow con
le magnifiche Sala Teologica in stile barocco e la Sala Filosofica
in stile classico. Molto bello anche il panorama sulla città che
offre la sua posizione.
Ma uno dei luoghi che non potrò sicuramente dimenticare di Praga
è la Piazza della Città Vecchia, ovvero Staromestske
Namesti, che secondo me è la più bella piazza del mondo.
![[St. Marie of Tyn Church]](prg0043s.jpg)
![[Old Town Square]](prg0069s.jpg)
In questa piazza, che è chiusa al traffico, ho trascorso delle ore
indimenticabili ammirando non solo i monumenti che vi si trovano ma anche
respirando l'aria di Praga, turistica, ma sicuramente di grande effetto.
Monumenti come il Municipio delle Città Vecchia con l'orologio,
la Chiesa della Madre di Dio davanti a Tyn, la Chiesa di San
Nicola, il Monumento di Jan Hus, il Palazzo Golz-Kinsky
sono appunto i monumenti artefici della magica atmosfera appunto che vi
si respira.
Essendo
stato a Praga la seconda metà del mese di agosto, la piazza era
cosparsa dei tavolini dei vari caffè, che non disturbano affatto,
anzi sono comodi perchè ti permettono di farti godere la piazza
seduto, magari scrivendo qualche cartolina.
Nei pressi della piazza si trovano splendidi edifici restaurati, vie
dall'eleganza inimitabile come Via Celetna, Via Carlo, Piazza Marianske
e musei quali quello dedicato a Smetana e il Museo Narpstek.
Non molto lontano dalla Piazza della Città Vecchia ci sono monumenti
come la Torre delle Polveri, la Casa Municipale e il Teatro
degli Stati Generali.
Oggi domenica 18 agosto 1996, giornata ideale per fare una visita al
Quartiere
Ebraico. Un complesso di edifici di origine ebraica tra i più
significativi d'Europa.
Suggestiva la visita al Vecchio Cimitero Ebraico, cimitero dove
si ammassano tantissime lapidi sepolcrali, ce ne sono ben 12.000 in stile
gotico, rinascimentale e barocco.
La Vecchia Sinagoga e la Nuova Sinagoga sono comunque tra
i monumenti più importanti del ghetto di Praga.
Da vedere anche la Sinagoga Maisel, la Sinagoga Pinkasova
e l'ex Sala delle Cerimonie.
Praga è una città incantevole perchè offre al
turista continuamente inaspettati capolavori di arte e di architettura.
Il Rudolfinium e un bell'edificio di epoca Rinascimentale dove
vi si svolgono tutto l'anno concerti di musica classica.
Nella Sala Dvorak, famosa in tutto il mondo, vengono svolti concerti
nell'ambito del quadro della Primavera di Praga.
Altro monumento legato alla musica importantissimo è il Teatro
Nazionale edificio anch'esso rinascimentale, dove si svolgono rappresentazioni
teatrali.
Uno dei luoghi più frequentati e movimentati della città
è sicuramente Piazza Venceslao.
Questo grande spazio ricco di fiori è il centro commerciale
della città e dove alberghi e ristoranti si contendono un posto.
Al suo estremo possiamo vedere con tutta la sua imponenza il Museo Nazionale
con la sua bella scalinata.
Non mi ha invece suscitato un interesse particolare, anche se le guide
turistiche lo segnalano, il Municipio della Città Nuova.
Comunque resta sempre un luogo da visitare.
Palazzo di Troja invece è una delle più belle
residenze estive di Praga, nel quale si trova anche uno straordinario giardino
in stile francese.
Splendidi giardini si possono trovare anche nel Palazzo di Wallenstein.
E non dimenticate un giro in battello sulla Moldava che può
completare in bellezza una vacanza a Praga, lasciadovi un ricordo indelebile.
Per quanto riguarda la cucina, devo dire che mi
sono trovato molto bene.
Ottima la carne, il pane, le zuppe e i vari contorni. I dolci non sono
molto elaborati, però sono buoni. Scarsa invece è la frutta,
sia come quantità che qualità.
A Praga per mangiare non si spende molto, il prezzo per un pasto completo
va dalle 200 Kc alle 500 Kc (1 Kc = 60 lire circa), cioè dalle 12.000
lire alle 30.000 lire, proprio niente male!.
Pasteggiando bevete la Pilsner, la più famosa birra Boema, mentre
a fine pasto un bel bicchierino di amaro Becherovka ci sta proprio bene.
Ottimi i trasporti sia in superficie, con i
puntualissimi tram, sia sottoterra, con le tre linee abbastanza moderne
di metropolitana.
Molto comodi sono i tesserini validi per una settimana su tutti i mezzi
di trasporto cittadini; si comprano nelle biglietterie o tabacchi più
importanti e costano solo 190 Kc (circa 11.000 lire). Non è un bel
risparmio ?
Consiglio vivamente di acquistare questo tipo di biglietto, visti i
controlli frequenti agli stranieri.
Comunque ricordate sempre che Praga è una città che va
girata a piedi proprio per assaporare la sua bellezza.
Praga è una città discretamente
sicura. Nel Centro storico si può passeggiare con molta tranquillità.
Naturalmente fare sempre ben attenzione ai borseggiatori. Qualcuno
consiglia anche di stare attenti nelle camere d'albergo.
A Praga non ci si può annoiare c'è
sempre qualcosa da vedere o da sentire.
Nei mesi estivi tutte le sere ci sono opere liriche, spettacoli d'avanguardia
e concerti di musica nelle chiese o nei palazzi. Ho trovato molto divertente
il Teatro Nero di Jiri Srnec. Molto simpatico pure il Teatro
Nazionale delle Marionette con le sue opere liriche come il "Don Giovanni"
di Mozart in versione integrale italiana.
Però, in assoluto, l'ascoltare la Requiem di Mozart
nella Chiesa di San Salvatore, con una orchestra completa e un coro
di ben 25 persone mi ha dato una sensazione paradisiaca, che difficilmente
scorderò.
Spettacolo che io non ho potuto vedere, ma pare che sia di grande effetto
è quello delle Fontane di Krizis, i cui getti d'acqua si
muovono al ritmo della musica.
Il costo medio degli spettacoi va dalle 350 Kc alle 500 Kc, cioè
dalle 21.000 lire alle 30.000 lire.
A Praga non ci sono grossi problemi con il cambio.
In centro ci sono molte banche che effettuano cambio valuta. Solo nelle
banche più importanti ed in centro però si trovano sportelli
automatici Bancomat.
Per quanto riguarda la lingua, devo dire che è proprio importante
parlare un pò di inglese, è l'unico modo per capire qualcosa,
altrimenti sarà il buio totale.
A Praga quasi tutti i giovani masticano l'inglese, ma il tedesco sicuramente
è la lingua straniera più diffusa. Talvolta anche persone
non molto giovani parlano il tedesco.
Ovviamente se si soggiorna in pieno centro, si ha la comodità
di avere tutto sottomano, ma se dovreste dormire appena qualche fermata
di tram appena fuori dal centro storico, ricordate che potete risparmiare
sui ristoranti, che sicuramente sono più economici e forse anche
migliori visto che sono frequentati principalmente da praghesi.
Il periodo migliore per visitare Praga è da marzo ad ottobre.
In piena estate però, si hanno più opportunità.
Personalmete ho potuto constatare che le folle turistiche in questa
città non guastano per niente, anzi la rendono più attraente.
Per finire un ultimo consiglio appena arrivati a Praga fate una visita
all'Ufficio Informazioni situato nel Municipio della Città Vecchia.
Li potrete trovare tra l'altro l'opuscoletto dal nome Program che
raccoglie tutti gli spettacoli della città e i loro rispettivi programmi.
©1996-2020 planetjames.it
All Rights Reserved