Budapest
è una città con oltre 2 milioni di abitanti ed oltre ad essere
la capitale dell'Ungheria e prestigioso simbolo del passato è anche
una moderna metropoli, ricca di due millenni di storia, di differenti culture
e di vicende appassionanti.
Nella corso di questa visita non solo avremo modo di capire perchè
Budapest sia l'ultima, degna discendente delle tribù magiare che
fondarono l'Ungheria circa 11 secoli fa, ma anche scopriremo le testimonianze
risalenti all'epoca in cui i Romani si insediarono in quest'area. Vi troveremo
le tracce della dominazione Turca nel XVI e XVII secolo ed i ricordi dei
giorni in cui la dinastia Asburgica regnava sull'Impero austro-ungarico.
Vi accorgerete anche che Budapest ha un ruolo importante nella storia
odierna; è infatti un prosperoso centro internazionale per gli affari,
la cultura e la politica; una città in forte espansione con un elegante
ed affascinante centro dal glorioso passato storico. Tutto questo la rende
una delle capitali più dinamiche e belle d'Europa.
Budapest
è attraversata dal Danubio, che separa i due antichi borghi della
città, Buda su una sponda e Pest sull'altra.
Incominciamo il nostro giro a Pest, potete andarci a piede,
in taxi, in autobus o in metrò. Prima tappa è il lungofiume,
adatto per una bella passeggiata, da qui si può ammirare nella sua
magnificenza il Ponte delle Catene (Széchenyi Lánchíd),
protagonista di questa splendida vista del Danubio.
Questo ponte è uno degli storici punti di riferimento sul Danubio.
Di notte, con la sua illuminazione, rende l'atmosfera suggestiva e surreale.
Un altro ponte degno di ammirazione, non molto lontano da qui è
il Ponte Elisabetta, ricostruito tra il 1961 e il 1964 dopo essere
stato distrutto durante la seconda guerra mondiale.
Non molto lontano dal famoso ponte si possono fare quattro passi lungo
la via pedonale Vàci utca, tempio dello shopping. E' li e
nei dintorni che si trovano concentrati i più bei negozi della città.
All'estremità settentrionale della Vàci utca, sulla Piazza
Vörösmarty tér, troverete uno degli eleganti simboli dell'epoca
dell'Impero austro-ungarico, dove potete gustare deliziose torte tra cui
la celebre Dobostorta, una torta al caffè e caramello.
Proseguendo per il lungofiume si incontra il Parlamento. Gigantesco
palazzo in stile neogotico che si erge fra le rive del Danubio e della
Piazza Kossuth tèr. Fu ultimato circa 90 anni fa e dispone di ben
700 sale. Pensate che per i lavori di doratura furono impiegati 41 chili
di oro a 24 carati !
Oltrepassando il Parlamento potete ammirare la Cassa di Risparmio.
E' giunto ora il monumento di cambiare itinerario, dirigiamoci quindi verso
Buda, attraverso una caratteristica funicolare che sale fino alla
Collina della Fortezza che fa parte del centro storico.
Sulla Piazza della SS. Trinità (Szenthàromsàg
ter) potrete ammirare la Chiesa di S. Mattia in stile neogotico.
Quest'ultima fu fondata circa 700 anni fa, ma dall'aspetto attuale si intravede
uno stile risalente per una buona parte al tardo ottocento.
Dietro la chiesa si diparte l'originale Bastione dei Pescatori
costruito alla fine del secolo scorso.
Le sue sette torri ricordano le sette tribù magiare che fondarono
l'Ungheria nell'896 d.C. Da questo punto si gode di un eccezionale panorama
sulla città. Certamente Il Bastione che si specchia sulla facciata
di vetro dell'attiguo "Budapest Hilton Hotel" non mi sembra, a mio parere,
una accoppiata riuscita. Infatti si tratta proprio di un edificio moderno
che contrasta eccessivamente con le rovine di un monastero del XIII secolo.
Passeggiando tra le pittoresche stradine di questo quartiere, come
la Tà:ncasics Mihàly utca e la Tàrnok utca,
si possono scoprire incantevoli edifici barocchi pregevolmente restaurati.
La Uri utca da invece un'immagine della Buda Medievale.
Il Caffè Ruszwurm nella Szenthàromsàg utca
7, era, durante lo scorso secolo, uno dei locali preferiti dall'imperatrice
Sissi, oggigiorno, è un posto ideale per una breve sosta prima di
visitare il Palazzo Reale.
Questo complesso architettonico racchiude ben sette secoli di storia. Oggi
ospita quattro musei, fra cui il Museo Storico di Budapest e la
Galleria Nazionale, che espongono opere e tesori che risalgono fino
al Medio Evo.
Dopo una giornata trascorsa per le vie della città, il modo
migliore per rilassarvi è di recarsi in una delle innumerevoli terme.
Già i Romani ebbero modo di apprezzarle. Durante la dominazione
Turca conobbero un periodo di vero splendore e ancora oggi gli ungheresi
coltivano questa tradizione. Le terme di Kiràly e Rudas
sono testimonianze del dominio turco e risalgono a circa tre secoli fa.
Le
piscine termali Gellert nell'Hotel Gellert sono un esempio di squisito
stile liberty. Quest'ultime sono molto belle e vale la pena andare a fare
una nuotata, qualunque ne sia il motivo.
La Basilica di Santo Stefano sulla Piazza Szent Istvàn
tèr offre un'immagine architettonica completamente differente: vi
si intravedono elementi classici, rinascimentali e barocchi, sebbene la
chiesa è stata costruita fra gli anni 1845 e 1905.
Al Museo Nazionale vi consiglio di visitare la "collezione di
insegne reali" che include anche la celebre corona di Re Stefano, che fece
convertire il suo popolo alla fede cristiana nell'XI secolo e fu proclamata
santo dopo la morte.
No dimenticate di andare a vedere la statua in bronzo del Poeta Nazionale
Ungherese Sàndor Petofi, sull'omonima piazza.
Se volete inoltrarvi nel passato fino al quarto secolo d.C. fate una
visita ad Aquincum che non sono altro che rovine di un insediamento
militare e civile. Si possono vedere resti di ville, mercati, botteghe
artigiane, templi, terme e anche un anfiteatro.
Decisamente in contrasto con quest'ultima località vi attende la
lussureggiante Isola Margherita al centro del Danubio: è
una splendida oasi di verde, con giardini fioriti e aiuole ben curate.
E' il luogo ideale per riposarsi dal trambusto della città. Vi si
può accedere dal Ponte Arpàd all'estremità
settentrionale oppure dal Ponte Margherita nella parte meridionale.
L'isola non offre solo riposo ma anche numerose possibilità
di svago. Immerse nella vegetazione troverete piscine coperte e all'aperto
e anche interessanti rovine di una di una chiesa Francescana e la ricostruzione
di una cappella dell'ordine dei Premonstratensi di 800 anni fa.
Si scorgerà poi il Monumento dell'unità che ricorda
l'unione dei tre borghi (Buda - Pest - Obuda) per formare la capitale ungherese.
L'isola ospita anche un Casinò e un teatro all'aperto. Potete girarla
comodamente noleggiando una carrozzella.
Ritornando a Pest, è proprio da non perdere la Piazza degli Eroi
(Hösök tere), circondata dal Parco Comunale. Sulla gigantesca
piazza si erge il Monumento del Millennio, una colonna alta 36 metri
che commemora la fondazione dello stato ungherese nell'896 d.C., e rende
omaggio agli eroi che morirono per la libertà e l'indipendenza del
paese. Sul lato settentrionale della piazza si trova il Museo delle
belle arti, in cui sono esposti dipinti di numerosi grandi maestri,
fra cui una ricca collezione di El Greco e Goya.
Il parco comunale Vàrosliget, ospita il Castello di
Vajdahunyad. Il parco ospita anche uno Zoo e il bagno termale
Szchenyi. La cucina ungherese è una cucina che predilige
soprattutto la carne, farinacei e pesce di acqua dolce come come la carpa
e la trota.
In generale tutti i piatti sono saporiti grazie all'uso di spezie,
in particolare del peperoncino.
Tra i piatti più importanti da gustare il famoso Gulyàsleves.
I dolci non sono molto elaborati, però sono buoni. Scarsa invece
la qualità della frutta. Un bicchiere di vino è l'ideale
per ben accompagnare il pranzo; tra quelli più famosi vi sono quelli
del Lago Balaton e del Tokay. Il prezzo per un pasto completo va dai 1500
Ft ai 5000 Ft (1 Ft = 10 lire circa), cioè dalle 15.000 lire alle
50.000 lire, tuttosommato si mangia bene.
A Budapest non vi è che l'imbarazzo della scelta dall'elegante
ristorante al caratteristico locale. Uno dei tempi gastronomici più
conosciuti è il Ristorante Gundel, che offre una versione
moderna della cucina tradizionale ungherese. In quest'ultimo il lunch domenicale
è davvero ottimo.
A Budapest i trasporti sono buoni. Tram, autobus
e tre linee di metropolitana permettono di viaggiare comodamente su tutta
la città.
Si possono acquistare biglietti validi tre e cinque giorni che permettono
di viaggiare senza limitazione sull'intera rete. Questi biglietti però
si trovano solo nelle rivendite in centro.
Consiglio vivamente di viaggiare in regola, visti i controlli frequenti
agli stranieri.
Budapest in sincerità, ad esclusione
delle strade centrali che sono ben frequentate, non mi ha ispirato grande
fiducia, forse sarà per lo spintone ricevuto in metropolitana. Comunque
nel complesso non è una città pericolosa.
Stare sempre ben attenti ai borseggiatori sui mezzi di trasporto in
città.
Vorrei precisare che se siete un gruppo maschile, non lasciatevi convincere
dai vari adescatori di locali notturni il cui unico scopo è portavi
dentro un night, farvi bere in dolce compagnia e poi magari quest'ultima
penserà a spogliarvi di tutti i tuoi averi.
Quindi fare bene attenzione.
Per quanto riguarda gli spettacoli, Budapest è una città
ricca di cultura, musica lirica, recital, balletti, musica folcloristica
e jazz.
Negli Hotel più importanti, nei locali e ristoranti del centro,
si può ascoltare sia del jazz che della musica folcloristica. Quest'ultima
però mi è sembrata un pò troppo turistica.
Molto interessanti sono le finissime Porcellane
Herend, casa fondata nel 1826 ed è tuttora una delle fabbriche
di porcellane più famose d'Europa. Altri souvenir interessanti sono
i merletti e ricami fatti a mano.
E' d'obbligo acquistare il peperoncino e l'acquavite di prugne.
A Budapest non ci sono problemi con il cambio.
In centro ci sono molte banche che effettuano cambio valuta e si possono
trovare anche molti sportelli automatici. In albergo le commissioni sul
cambio non sono affatto elevate.
Per quanto riguarda la lingua, devo dire che è proprio importante
parlare un pò d'inglese, naturalmente il tedescho è molto
diffuso.
Il periodo migliore per visitare Budapest è da aprile ad ottobre.